Giancarlo Bosetti, direttore di Reset – una delle più autorevoli riviste italiane di filosofia e politica – legge le bozze del nuovo saggio di cui avevo appena finito la seconda stesura. Interessato a capire chi sia l’autore di quel libro eterodosso mi invita nella sede della rivista, dove parliamo a lungo. Per cominciare a conoscerci professionalmente, mi chiede se riesco a proporgli qualcosa «di intelligente» sulla protesta scolastica anti-Gelmini che sta infiammando le piazze. Naturalmente accetto la sfida. Così nascono i miei primi due articoli per il suo Caffè Europa, rinomato webzine di cultura europea e democrazia informata. E’ l’inizio di una collaborazione con un semplice modello: sottopongo alla redazione un mio nuovo articolo quando penso che possa interessare il loro pubblico, se piace la pubblicano. Niente soldi. Comunque sia, Caffè Europa si è fermato poco dopo per mancanza di fondi.
I primi due articoli pubblicati sono Il senso profondo della protesta e Un gioco per il futuro: collegare i punti della realtà.
Si può anche visitare l’homepage di Caffè Europa o fare una semplice ricerca.