Antonio Girardi Architect
Sito web dell’architetto Antonio Girardi per MakeSense.
Concept, immagine coordinata, website e illustrazioni per la conferenza-festival internazionale dedicata ai Promoter musicali.
Restyling non convenzionale del sito web e dell’immagine coordinata di una software house.
Nuovo portale 2.0 e brand per il Laboratorio Interdipartimentale di Microscopia Elettronica dell’Università Roma Tre.
Un mio tentativo di organizzare un vero progetto di comunicazione 2.0 intorno al medium tradizionale e agli eventi che seguiranno, per l’uscita del libro omonimo di Massimo Nunzi e l’annesso dvd documentario di Elena Somarè (dvd per cui ho curato la grafica della copertina, su visual di Elena). Il libro è rivolto al grande pubblico
Progetto d’avanguardia per la gara per il nuovo portale ENI, tutto basato su mappe e in ottica enterprise 2.0.
Concept e webmarketing all-inclusive per un bundle di TIM, HP e Intel. Nell’annual 2005 dell’Art Directors Club Italia.
Attraverso amici vengo contattato da don Aldo Martini che dirige l’Opera Per l’Alfabetizzazione nel Mondo: un’organizzazione missionaria, di religiosi e laici, che sviluppa e finanzia migliaia di microprogetti concreti di istruzione e apprendistato nei paesi poveri del mondo. Per loro curo la ristrutturazione estetica del sito e del vecchio logo, ma soprattutto la razionalizzazione dell’architettura
In quel periodo ripresi i contatti con Fabrizio Fassio, che avevo conosciuto con apprezzamento reciproco ai tempi del Consorzio Civita e che si era messo in proprio con questa piccola ma attivissima scarl che proseguiva l’opera di generazione e gestione di progetti R&D in ambito CEE iniziata allora. Oltre a varie collaborazioni, per T6 realizzai
Poiché la fertile terra della superficialità, della stoltezza e dell’oscurantismo non cessa mai di dar frutti, lo stile di critica che avevo sentito bisogno di lanciare con W.C.Net in merito ad internet non poteva fermarsi. Per mantenere la massima indipendenza, che sempre voglio garantire alle mie parole, decisi di proseguire l’operazione in completa autonomia sul