Europèdia

Studio per l'interactive mirrorIl CIDE (Centro per l’Informazione e la Documentazione sull’Europa, oggi defunto), emanazione italiana della Commissione Europea, contatta la vecchia Map per commissionarle una mostra itinerante in occasione dei cinquant’anni dai Trattati di Roma che segnano la nascita dell’Europa unita. Inventiamo un progetto all’avanguardia per vari versi: che unisca le piazze reali a quelle virtuali, che metta in campo gli strumenti espressivi e sociali più avanzati (compatibili col budget), e che sia smontabile e trasportabile in giro per l’Italia.

Nasce un monolite di specchi interattivi, dentro cui una visual poetry conduce i visitatori fin nel cuore della splendida e indispensabile idea originaria di Europa, come l’avevano sognata i Padri fondatori, nostri sémblables; il monolite è poi immerso in un ambiente digitale illimitato, con geoblog, matrix code, spot bluetooth e wi-fi.
[kml_flashembed movie=" http://www.youtube.com/v/qhlslG-IeYU" width="330" height="271" wmode="transparent" /]
Il video di presentazione ufficiale, by Mario Greco

Le sedi scelte sono Roma (Galleria Sordi), Torino e Lecce. Tre sono anche i curatori: Andrea Genovese come produttore; Carlo Infante sui performing media, l’ambiente digitale e le liaison coi poteri culturali e politici; me come autore della visual poetry e regista dell’esperienza interattiva del monolite. Questa è composta da applicazioni flash che gestiscono video e testi pilotati in parte dalla interazione con sensori ambientali e in parte dalla selezione casuale da pool opportunamente predisposti. Per realizzarla coordino per un mese un gruppo di lavoro di grande valore: Fabio Lattanzi Antinori (grafica), Mario Greco (video), Cristiano Pinto (interaction programming), Giorgio Tiranti e i suoi di Mente Locale (post-produzione video e special fx). Il cliente abituato a antichi rituali, prima aggrotta la fronte, poi comprende e sposa in pieno il nuovo linguaggio; si arriva al punto di proporre la pubblicazione dei miei testi scritti per Europèdia in un libro apposito (idea ancora pendente). Un dettaglio per me degno di nota: per popolare la parte superiore del monolite ho lanciato un Face Europe Party che abbiamo tenuto nell’atelier di un’artista romano dove abbiamo girato più di 140 loop di volti di amici e conoscenti intervenuti apposta.

[kml_flashembed movie="http://video.google.com/googleplayer.swf?docid=3832473729645652934" width="330" height="271" wmode="transparent" /]
Il mio discorso “politico” al Festival dell’Innovazione a Roma, con la scusa di Europèdia (dal min. 4.50).

Per saperne di più il sito di Europèdia e gli altri video su YouTube.