Noi “giovani infelici” nella cultura data-driven

La società dell’informazione, con la sua passione per la tecnica e la sua fede nelle macchine, suona sempre più retrograda e pericolosa. Perché un problema umano o sociale non va rappresentato sotto forma di numeri, ma con nomi e storie, e non va tradotto in codice e assegnato a un computer, ma discusso con i nostri simili.

Articolo su Linkiesta sul tema della frontiera calcolabile vs. incalcolabile (v. Noi siamo incalcolabili) per Cultura Italiae.