TIM Entertainment m-site
UI/UX dell’m-site di TIM Entertainment, gateway ai cinque canali di contenuto.
UI/UX dell’m-site di TIM Entertainment, gateway ai cinque canali di contenuto.
Con Maxo Ruggiero, continuando il sodalizio oltre l’esperienza DD e oltre il bel volo da pionieri di DDmo, abbattuto dalla burocrazia, veniamo ingaggiati come coppia creativa da un’altra coppia sui generis, Michele Gentile e Michel Abramovici, due esperti reduci di grandi aziende informatiche che all’esercizio dei loro tanti contatti commerciali affiancano ora la passione per
Piano di marketing strategico e operativo per Citec, il maggiore service provider di TI, per il passaggio dal fisso al mobile. In tre volumi.
Start up di mobile marketing e consulenza strategica per gli operatori del settore.
Tramite un conoscente comune, proprio all’uscita da Openwave avevo conosciuto Andrea Genovese, ingegnere con la passione e il gusto dei media. Andrea aveva un piccolo studio di comunicazione d’impresa chiamato Map che lavorava principalmente per il gruppo Telecom Italia e soprattutto per TIM. In quel momento stavano allestendo l’interfaccia della nuova intranet TIM (chiamata allTIM)
In Phone.com / Openwave godevo di una certa libertà di movimento in quanto valido eccentrico, ma non di sufficiente potere decisionale per sviluppare il discorso personale che avevo in mente. Perciò decisi di metterlo in piedi per conto mio come una sorta di esperimento. Richiamai una serie di vecchi amici che pensavo avessero le qualità
Senior consultant per il primo produttore di gateway internet-radiomobile, basato nella Silicon Valley e quotato al Nasdaq. Usability manager, consulente strategico per lo sviluppo di servizi e applicazioni mobili, business e marketing developer, project manager, programmatore, docente di mobile application design&usability e wml programming.
Avamposto italiano dei pionieri della mobile internet. Introduzione in Italia della tecnologia WAP, trasferimento tecnologico agli operatori TIM e Omnitel, progettazione primi servizi.