L‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati, che è stato la casa di Bruno Touschek e del premio Nobel Carlo Rubbia, non ha bisogno di presentazioni. Ma in questo caso aveva bisogno di una mano per ristrutturare il corso di Technology Transfer (TT) che insegna ai ricercatori del laboratorio come rapportarsi con l’industria.
Il lavoro viene commissionato all’agenzia Made in Genesi e ne prendo in carico la direzione. Il materiale di partenza sono 4 moduli per altrettanti docenti, powerpoint dei docenti piuttosto complicati e poco commestibili che inoltre sono redatti in stili totalmente diversi fra loro. L’obiettivo e farli diventare chiari, omogenei come linguaggio e identità visiva, derivarne le lezioni di approfondimento animate, e infine completarli con una video-lezione autosufficiente per ogni modulo.
Nella prima fase organizzo gli incontri con i 4 docenti, uno ad uno. Con ciascuno rivediamo le loro presentazioni analizzando insieme i contenuti – compito per cui metto a frutto, con un certo gusto, le mie competenze scientifiche – sciogliendo le parti oscure, riordinando e semplificando ovunque possibile. Su questa revisione applico un copywriting tecnico e con Isabella Mancioli creiamo i ppt brandizzati che poi provvedo ad animare slide per slide (complessivamente, qualche centinaio). Gli approfondimenti animati sono ottenuti dal videomaker Mauro Zezza come mp4 a partire dai ppt animati, con il voiceover registrato dai docenti stessi. Infine con Mauro organizziamo i 4 shooting presso la sede INFN di Frascati per realizzare i webinar.
Da settembre 2021 a giugno 2022.