LIME 2.0
Il Laboratorio Interdipartimentale di Microscopia Elettronica è una struttura dell’ateneo di Roma Tre che raccoglie strumenti, conoscenze specializzate e personale appassionato di nanomondo da quattro diversi dipartimenti: Ingegneria meccanica e dei materiali, Fisica, Biologia, Geologia.
A fine 2007 il LIME ha acquistato un potente microscopio Dual Beam, e con questa sua nuova punta di diamante approfitta per incidere meglio il suo nome nella storia. E’ l’occasione per rigenerare la comunicazione pubblica del laboratorio a livello internazionale. Insieme al prof. Bemporad, anima motrice del LIME, decidiamo quindi di accessoriarlo con un aggregatore di sapere scientifico che si basi sui principi e le piattaforme del web 2.0, e che nel tempo sia in grado di organizzare e condividere la conoscenza generata dal laboratorio sotto forma di testi, immagini, video, sia su scala locale (nei dintorni dell’Ateneo) che su scala internazionale (alla vista dei ricercatori di tutto il mondo). Con l’occasione, il LIME può produrre un nuovo sales pitch per l’industria di cui è fornitore per le sue competenze molto avanzate di caratterizzazione dei materiali.
Da un primo benchmark sullo stato dell’arte delle analoghe strutture nel mondo, per verificare in che modo conducano la loro comunicazione pubblica interattiva, mi risultano due fattori salienti: il magnifico immaginario prodotto nei laboratori è molto sottovalutato, quasi affatto dimenticato; e la potenza del web collaborativo non è sfruttata. E’ intorno a questi due principi che sviluppo il progetto.
La piattaforma scelta è WordPress, che conosco piuttosto bene e ho usato anche in altri progetti, tra cui questo stesso curricublog. La scelta del tema cade sul versatile Mimbo di Darren Hoyt che presenta una divisione in sezioni flessibile, utile per rappresentare tutti i contenuti che il LIME deve poter amministrare.
Una parte molto interessante è stata la rimappatura architetturale e cognitiva del sistema di classificazione di WP in post/pagine e categorie/tag sull’universo informativo specifico del LIME, che tiene conto anche delle esigenze pratiche dello staff interno e del potenziale pubblico esterno. Da notare anche l’uso suggestivo delle bellissime immagini, e la creazione di un logo per il LIME coordinato con quello dell’Università.
Il progetto si è concluso con un’attività di training per mettere in grado lo staff interno di gestire autonomamente il sito, sia per l’aggiornamento dei contenuti che per un largo spettro di modifiche strutturali.
Come parte integrante del progetto, Mario Greco ha condotto interviste video a tutti i membri dello staff sulle attività e le competenze del LIME e le ha poi montate in diversi clip che arricchiscono il sito.